Bonsoir à tous,
J'aurai besoin d'une correction pour mon texte d'italien. Je n'ai commencé l'italien que depuis octobre et avec 1h30 par semaine nous n'avons pas le temps de voir grand chose...
Une âme charitable pourrait-elle corriger mon orthographe s'il vous plait ?
Merci d'avance !
Vado a fare un breve riassunto dell'articolo adesso.
L'articolo che ho appena letto è estratto del
DAL giornale La Repubblica. È un quotidiano italiano nazionale, il secondo giornale più venduto in Italia dopo il Corriere della Sera. Questo brano ha per argomento il fenomeno monetario virtuale " Bitcoin". Difatti, racconta l'incredibile storia di un inglese, James Howells che aveva acquistato dei Bitcoins nel 2009 per curiosità. Il bitcoin è una moneta elettronica creat
a nel 2009
da uno specialista in crittografia che si fa chiamare Satoshi Nakamoto. Nel 2010, questa moneta aveva un valore di 4 cents e James Howells si dimentica del suo acquisto e butta l'hard disk con cui aveva acquistato i bitcoins. Tuttavia, con il passare degli anni, nel 2013 il valore del bitcoins arriva a 1.242$ .
Oggi, l'investimento di James Howells potrebbe valere 5,5 milioni di euro.
Resosi conto della sua dimenticanza, decide di lanciarsi alla ricerca del suo hard disk: è peggio che cercare un ago in un pagliaio !!!
Il mio punto di vista è il seguente:
Il " bitcoins" non è altro che una moneta di geek. Verrà un tempo dove sparirà poiché tutto il sistema riposa su un semplice algoritmo. Esistono certamente altre persone nella stessa situazione di Howells. È grazie alle persone che hanno dimenticato che avevano acquistato i Bitcoins, che il Bitcoins ha preso un tale valore. Immaginiamo adesso che tutte le persone ritrovino il loro hard disk con il quale hanno acquistato la moneta virtuale, ciò potrebbe causare un grosso problema.
Altre persone, tuttavia, hanno avuto più fortuna che Howells, come per esempio un belga che si è potuto comprare un bellissimo appartamento di un valore di 600.000 € grazie ai suoi Bitcoins. Ci si pone poi la domanda di sapere se questo denaro è veramente legale, o se è un modo di riciclare denaro sporco.
Per finire, questo fenomeno mostra bene l'infatuazione della nostra società per internet ed il mondo virtuale.
Voilà la relecture et les corrections ont été apportées.
Bonne continuation